Sommario
Nel presente articolo viene descritta la funzionalità del Follow-Me introdotta sul Bravo Kiosk dalla versione di Bravo 3.8.0.
Cos'è il Follow-Me?
Prima di dare la definizione del Follow-Me e quali sono i suoi vantaggi, occorre fare una breve premessa.
Il Bravo Kiosk è l'applicazione della suite Bravo preposta alla raccolta dei dati di consuntivo di produzione nei reparti produttivi dell'azienda da parte degli Operatori.
Per approfondimenti in merito si possono consultare gli articoli:
- Le modalità e gli strumenti di raccolta dati
- I concetti base della raccolta dati in fabbrica
- Da Bravo Kiosk applicativo a Bravo Kiosk
La modalità di raccolta dati per una lavorazione di una Fase di un Ordine di produzione (abbreviato Odp) su Bravo Kiosk è semplice: un Operatore registra una rilevazione di inizio lavorazione, dove indica se stesso, la Causale di Consuntivazione di inizio lavorazione, la Fase dell'Ordine di produzione che lavora e su quale Macchina.
Quando successivamente avrà completato parzialmente o totalmente la lavorazione, rileverà una smarcata di fine lavorazione, dove indicherà se stesso, la Causale di Consuntivazione di fine lavorazione, la Fase\Odp e la Macchina e dichiarerà le quantità prodotte buone, di seconda scelta, di scarto e le quantità prelevate di materiali ed altre eventuali informazioni complementari.
Il sistema determinerà il tempo lavorato dall'Operatore e dalla Macchina come intervallo di tempo tra la data\ora della rilevazione di inizio lavorazione e la data\ora della rilevazione di fine lavorazione.
Questa è la logica di base per la rilevazione delle lavorazioni su Bravo Kiosk.
Se un Operatore lavora a più riprese ad una Fase\Odp deve rilevare più smarcate di inizio e fine lavorazione e se la lavorazione che sta eseguendo, in termini di tempo, è lunga, può dichiarare le quantità prodotte e prelevate solo nel momento in cui smarca la fine lavorazione, quindi potenzialmente anche dopo diverse ore da quando ha iniziato la lavorazione.
Queste considerazioni consentono di comprendere quale è lo scopo del Follow-Me e i suoi vantaggi.
Nel presente articolo e su altri articoli collegati si approfondirà come si configura ed utilizza il Follow-Me, intanto lo si può riassumere visivamente in un pannello sul Bravo Kiosk che consente agli Operatori di dichiarare puntualmente i dati di produzione sulle lavorazioni che eseguono.
Dal Follow-Me un Operatore può passare, premendo semplicemente un pulsante, dall'attrezzaggio di una Macchina per una Fase\Odp alla lavorazione della stessa sulla Macchina e viceversa, senza dover smarcare un fine attività e poi smarcare un inizio attività per passare da un tipo di attività all'altra.
Sempre dal Follow-Me un Operatore può utilizzare i pulsanti preposti per dichiarare quantità prodotte (buone, seconda scelta e scarto) e quantità prelevate di materiali e visualizzare i disegni tecnici legati alla lavorazione.
Le azioni sopra descritte, che nelle precedenti versioni di Bravo, erano possibili solo ricorrendo alla registrazione di più rilevazioni e navigando sull'interfaccia di Bravo Kiosk per raggiungere la funzione desiderata.
Follow-Me è la funzione che permette all'Operatore di eseguire l'avanzamento della produzione attraverso un'interfaccia utente dedicata, che letteralmente lo segue nel processo di inserimento dati.
Un'interfaccia di raccolta dati interattiva che assiste l'Operatore nell'inserimento rapido e ripetitivo delle sue azioni operative, in minor tempo e con meno errori.
Ora gli Operatori con il Follow-Me hanno comodamente a disposizione un'interfaccia che gli consente di dichiarare puntualmente i dati di produzione raccolti, riducendo i tempi di registrazione e portando ad una raccolta delle informazioni più immediata e già disponibili per la consultazione per verificare l'andamento della produzione.
Per apprendere come configurare ed utilizzare il Follow-Me consultare gli articoli:
Commenti