Segui

Come rilevare la fine lavorazione di una Fase di un Ordine di produzione

Sommario

Consultando il presente articolo puoi apprendere come configurare la causale di consuntivazione per consentire agli Operatori di terminare la lavorazione di una Fase di Ordine di produzione (abbreviato Odp) e come eseguire la registrazione di una rilevazione di fine lavorazione su una Macchina su Bravo Kiosk.

Premessa

Per un corretto apprendimento nelle nozioni illustrate di seguito, occorre avere prima consultato gli articoli:

In questo articolo, per spiegare la configurazione e il funzionamento di una rilevazione di fine lavorazione su una Fase\Odp da parte di un Operatore su una Macchina, viene presa a riferimento la Causale di consuntivazione di fine lavorazione standard, che si importa su Bravo con il caricamento dei dati di default in sede di installazione software.

Come è configurata la Causale di Consuntivazione di fine lavorazione?

Per visualizzare l'anagrafica della Causale di consuntivazione di fine lavorazione e verificare la sua configurazione, seguite queste indicazioni:

  1. accedere a Bravo MES con un utente di tipo amministratore;
  2. premere sulla voce "configuration";
  3. premere sulla voce "CAUSALI";
  4. premere sulla scheda "CAUSALI DI CONSUNTIVAZIONE";
  5. viene visualizzata la lista delle Causali di Consuntivazione censite;
  6. premere sul codice della causale o eseguire un doppio clic con il tasto sinistro del mouse in punto qualsiasi della riga della causale "FINE-LAV";
  7. viene visualizzata la maschera di dettaglio della causale;
  8. nella scheda laterale a sinistra sono riportati il codice, il nome, la descrizione della causale; il pulsante per attivare\disattivare l'uso della causale e la selezione dell'icona da associare alla causale;
  9. posizionarsi nella scheda "IMPOSTAZIONI" nella sezione "Operatore" dove devono essere presenti queste configurazioni:
    • come stato deve essere spuntato "Da lavorazione" e come "Stato finale" deve essere indicato "Presente", queste impostazioni indicano che con la rilevazione di questa causale, l'Operatore può passare dallo stato di lavorazione, cioè è in azienda e sta lavorando, allo stato di presente, cioè è in azienda e non sta lavorando;
    • il cronometro "Timer Presenza" deve essere impostato su "Ignora", in quanto con la rilevazione di causale non deve essere eseguita nessuna azione sulla rilevazione del tempo di presenza dell'Operatore;
  10. posizionarsi nella scheda "IMPOSTAZIONI" nella sezione "Macchina" dove devono essere presenti queste configurazioni:
    • come stato devono essere spuntati: "Da attrezzaggio" e "Da lavorazione" e come "Stato finale" deve essere indicato "Ferma", queste impostazioni indicano che con la rilevazione di questa causale, la Macchina può passare dagli stati di origine allo stato di ferma, cioè è accesa, ma non sta lavorando;
    • il cronometro "Online" deve essere impostato su "Ignora", in quanto con la rilevazione di causale non deve essere eseguita nessuna azione sul conteggio del tempo di online della Macchina in produzione;
      Immagine01.png
  11. posizionarsi nella scheda "IMPOSTAZIONI" nella sezione "Task Macchina" dove devono essere presenti queste configurazioni:
    • come stato deve essere spuntato "Da lavorazione" e come "Stato finale" deve essere indicato "Ferma", queste impostazioni indicano che con la rilevazione di questa causale, la combinazione di Task, inteso come Fase\Odp e Macchina, può passare dallo stato di lavorazione allo stato di terminato, cioè di lavorazione conclusa;
    • il cronometro "Lavorazione macchina su task" deve essere impostato su "Ferma", in quanto con la rilevazione di fine lavorazione viene fermato il conteggio del tempo di lavorazione della Macchina e registrato nella rilevazione di fine lavorazione;
  12. posizionarsi nella scheda "IMPOSTAZIONI" nella sezione "Task Macchina Operatore" dove devono essere presenti queste configurazioni:
    • come stato deve essere spuntato "Da lavorazione" e come "Stato finale" deve essere indicato "Terminato", queste impostazioni indicano che con la rilevazione di questa causale, la combinazione di Task, inteso come Fase\Odp, Macchina e Operatore, può passare dallo stato di lavorazione allo stato di terminato, cioè di lavorazione conclusa;
    • il cronometro "Lavorazione operatore su task" deve essere impostato su "Ferma", in quanto con la rilevazione di fine lavorazione viene fermato il conteggio del tempo di lavorazione dell'Operatore e registrato nella rilevazione di fine lavorazione;
    • il parametro "Proposizione automatica task" può essere abilitato in modo che durante la registrazione della rilevazione, dopo aver selezionato la causale, il sistema in automatico carica la Fase\Odp e Macchina che l'Operatore sta lavorando, in questo modo all'utente è semplificato il lavoro di compilazione dei dati sulla rilevazione. Se questo parametro viene attivato, è possibile valutare di attivare o meno il parametro per escludere i task terminati dalla proposizione automatica, che si chiama "Escludi task terminati". Se il parametro di "Proposizione automatica task" non viene attivato, è l'Operatore che deve selezionare la Fase\Odp e Macchina che sta lavorando e desidera terminare;
      Immagine02.png
  13. posizionarsi nella scheda "IMPOSTAZIONI" nella sezione "Quantità" dove devono essere presenti queste configurazioni:
    • nel campo "Versamento" della "Quantità prodotti finiti" deve essere indicato un valore diverso da "Ignora", che indica che la causale non prevede la dichiarazione di quantità prodotte. La voce "Versa" indica che durante la rilevazione di fine lavorazione l'Operatore può indicare nel campo dei prodotti finiti la quantità desiderata, il campo viene proposto inizialmente a zero.
      Selezionando la voce "Versa a saldo", l'Operatore può indicare nel campo dei prodotti finiti la quantità desiderata, ma diversamente dalla precedente impostazione, il campo viene inizialmente proposto con la quantità residua da produrre, determinata come quantità prevista da produrre meno le quantità finora prodotte;
    • con l'impostazione di "Versa a saldo" è possibile attivare o meno il parametro "Considera anche sec. scelta e scarti versati per il calcolo della quantità residua da proporre", che se abilitato implica che nel calcolo della quantità residua da produrre, vengono considerate anche le quantità prodotte in precedenza di seconda scelta e scarto;
    • i campi di "Seconda scelta" e "Scarto" consentono di parametrizzare il metodo di dichiarazione delle quantità per le rispettive tipologie. La voce "Sintetico" consente all'Operatore di indicare una quantità prodotta nei rispettivi campi. Sono presenti altre impostazioni per questi campi che vengono approfondite con la lettura di questo articolo Come versare quantità di Seconda scelta e Scarto in rilevazione fine lavorazione di una Fase di un Ordine di produzione;
    • i parametri relativi al prelievo delle quantità materiali meritano un approfondimento a parte che viene illustrato in questo articolo Come prelevare materiali in una rilevazione di fine lavorazione di una Fase di un Ordine di produzione
      Immagine03.png
  14. tutte le altre impostazioni sulla causale possono essere lasciate impostate su ignora, in quanto non utili o opzionali allo scopo di rilevazione con questa causale;
  15. premere sul pulsante "X" per chiudere l'anagrafica della causale.

Approfondimento

Per chi è al primo utilizzo di Bravo e lo sta facendo in modo indipendente con la versione Free, si consiglia di utilizzare le Causali di consuntivazione di default, che sono preconfigurate e pronte all'uso.
Per chi sta avviando l'utilizzo di Bravo con la consulenza di un Tecnico installatore di Bravo, si consiglia di seguire le indicazioni del proprio referente, per adattare al meglio la configurazione delle Causali di consuntivazione in base alle esigenze aziendali.
La modifica di una Causale di consuntivazione già in uso è un'operazione da eseguire con cautela e quando gli Operatori sono in stato di assente, le Macchine sono in stato di spente e non vi sono lavorazioni in corso, in pausa o sospese; questo per non compromettere la congruità delle rilevazioni registrate su Bravo Kiosk e Bravo IoT con le Causali di consuntivazione.

Come eseguire su Bravo Kiosk una rilevazione di fine lavorazione su una Fase\Odp

Nell'esempio è mostrata la sequenza di inserimento di una rilevazione di fine lavorazione per una Fase\Odp da parte di un Operatore su una Macchina su Bravo Kiosk.
In ordine si eseguono queste azioni:

  1. si seleziona l'Operatore;
  2. si indica la Causale di consuntivazione;
  3. vengono caricati in automatico la Fase\Odp e la Macchina su cui l'Operatore sta lavorando;
  4. con l'uso di una tastiera fisica o con l'uso del tastierino numerico virtuale è possibile dichiarare le quantità prodotte finite e\o di seconda scelta e\o di scarto;
  5. si salva la rilevazione.

Una notifica conferma l'avvenuta registrazione della rilevazione.
La gestione della "LISTA MATERIALI" viene illustrata in questo articolo Come prelevare materiali in una rilevazione di fine lavorazione di una Fase di un Ordine di produzione.

BK_FineLav.gif

La rilevazione viene mostrata usando l'interfaccia del monitor touchscreen.
I pulsanti a video possono essere utilizzati premendoli con l'impiego di un monitor touchscreen oppure premendo i corrispondenti tasti funzione sulla tastiera, riportati su ogni pulsante (F1, F2 ...).
Si ricorda che la rilevazione può essere registrata anche inserendo i dati tramite l'impiego di un lettore barcode, smarcando i codici a barre stampati di identificativo Operatore e Causale di consuntivazione.

Come viene determinata la chiusura di una Fase di un Ordine di produzione?

Un Ordine di produzione ha una quantità prevista da produrre di un dato prodotto finito o semilavorato. Sull'Odp è indicata anche la quantità MTP, sigla che sta per Massimo Teorico Producibile. Inizialmente al lancio in produzione dell'Odp le due quantità sono uguali.
Un Odp può essere composto da una o più Fasi di lavorazione, dove sempre al lancio dell'Odp, per ognuna è indicata la stessa quantità da produrre e la stessa quantità MTP.
Vediamo un esempio:

Odp 25/000001 - Qta da produrre: 100 PZ - Qta MTP - 100 PZ

Fase 10 - Qta da produrre: 100 PZ - Qta MTP - 100 PZ

Fase 20 - Qta da produrre: 100 PZ - Qta MTP - 100 PZ

La Fase 10 viene lavorata su Bravo Kiosk registrando una rilevazione di inizio e di fine lavorazione, dove nel fine lavorazione viene indicata una quantità prodotta di 80 PZ e la Fase viene impostata con lo stato di terminata.
Risulta quindi che la quantità residua da produrre sulla Fase 10 è di 20 PZ e l'MTP sulla Fase 20 è di 80 PZ, perché le Fasi sono intese con lavorazioni in sequenza, quindi se sulla Fase 10 precedente sono stati prodotti 80 PZ, sulla Fase 20 successiva non è possibile produrre più degli 80 PZ prodotti sulla Fase precedente.
Ampliando i concetti sopra citati allo stato delle Fasi e allo stato dell'Odp, quando una Fase è in lavorazione viene impostata in stato di lavorazione appunto e come regola generale, quando vengono dichiarate su una Fase le quantità prodotte pari a quelle da produrre, allora la Fase viene impostata come terminata.
Quando l'ultima Fase di un Odp viene impostata come terminata, allora viene aggiornato automaticamente lo stato dell'Odp come terminato.
Quelle enunciate sopra con un esempio sono le regole generali di conteggio delle quantità prodotte, MTP e stato Fasi\Odp che gestisce il sistema.
Questi concetti vengono regolamentati dai parametri di seguito illustrati:

  1. nella pagina iniziale di Bravo MES premere sulla voce "configuration";
  2. premere sulla voce "PARAMETRI" nel menù laterale di sinistra;
  3. posizionarsi nella scheda "PARAMETRI";
  4. nel paragrafo "Quantità prodotte" è possibile selezionare come il sistema deve conteggiare le quantità prodotte per il raggiungimento delle quantità previste da produrre, le possibili opzioni sono:
    • "Prodotti finiti", si conteggiano solo le quantità di prodotto buone dichiarate;
    • "Prodotti finiti + seconda scelta", si conteggiano le quantità di prodotto buone e di seconda scelta dichiarate;
    • "Prodotti finiti + seconda scelta + scarti", si conteggiano tutte le tipologie di versamenti di quantità prodotte: buone, di seconda scelta e di scarto;
  5. la scelta del tipo di conteggio è da valutare in base all'esigenza e al tipo di produzione che realizza l'azienda;
  6. impostata la scelta, premere sul pulsante "Aggiorna" in alto a destra per confermare;
  7. premere sul pulsante Pulsante Home.png per ritornare alla pagina iniziale di Bravo MES.

Immagine04.png

Altro parametro sulla produzione da conoscere:

  1. nella pagina iniziale di Bravo MES premere sulla voce "configuration";
  2. premere sulla voce "COMPORTAMENTI" nel menù laterale di sinistra;
  3. posizionarsi nella scheda "AUTOMAZIONI";
  4. nel paragrafo "Terminare ordini di produzione" è possibile selezionare la modalità di produzione che il sistema deve considerare, le possibili opzioni sono:
    • "Consenti sovrapproduzione", è possibile dichiarare quantità prodotte maggiori rispetto a quelle previste da produrre sulle Fasi\Odp;
    • "I prodotti finiti non devono superare la quantità MTP", la quantità dichiarata di prodotto buone non può superare la quantità MTP prevista da produrre;
    • "I prodotti finiti + seconda scelta non devono superare la quantità MTP", la quantità dichiarata di prodotto buone insieme alla quantità di seconda scelta non può superare la quantità MTP prevista da produrre;
    • "I prodotti finiti + seconda scelta + scarti non devono superare la quantità MTP", la quantità dichiarata di prodotto buone insieme alla quantità di seconda scelta e alla quantità di scarti non può superare la quantità MTP prevista da produrre;
  5. la scelta della modalità di termine degli Ordini di produzione è da valutare in base all'esigenza e al tipo di produzione che realizza l'azienda;
  6. impostata la scelta, premere sul pulsante "Aggiorna" in alto a destra per confermare;
  7. premere sul pulsante Pulsante Home.png per ritornare alla pagina iniziale di Bravo MES.

Immagine05.png

Nota bene

Questi parametri devono essere configurati prima di iniziare a consuntivare gli Ordini di produzione con Bravo Kiosk e Bravo IoT e se devono essere successivamente variati, lo si deve fare quando non vi sono lavorazioni in corso.

 

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

Powered by Zendesk