Segui

Come prelevare materiali in una rilevazione di fine lavorazione di una Fase di un Ordine di produzione

Sommario

Consultando il presente articolo puoi apprendere come configurare la causale di consuntivazione per consentire agli Operatori di prelevare materiali in rilevazione di un fine lavorazione per una Fase di Ordine di produzione (abbreviato Odp) e come utilizzare le funzioni di prelievo materiali nella relativa maschera su Bravo Kiosk.

Premessa

Per un corretto apprendimento nelle nozioni illustrate di seguito, occorre avere prima consultato gli articoli:

In questo articolo, per spiegare la configurazione e il funzionamento di una rilevazione di fine lavorazione su una Fase\Odp da parte di un Operatore su una Macchina, viene presa a riferimento la Causale di consuntivazione di fine lavorazione standard, che si importa su Bravo con il caricamento dei dati di default in sede di installazione software.

Come è configurata la Causale di Consuntivazione di fine lavorazione?

Per visualizzare l'anagrafica della Causale di consuntivazione di fine lavorazione e verificare la sua configurazione, seguite queste indicazioni:

  • accedere a Bravo MES con un utente di tipo amministratore;
  • premere sulla voce "configuration";
  • premere sulla voce "CAUSALI";
  • premere sulla scheda "CAUSALI DI CONSUNTIVAZIONE";
  • viene visualizzata la lista delle Causali di Consuntivazione censite;
  • premere sul codice della causale o eseguire un doppio clic con il tasto sinistro del mouse in punto qualsiasi della riga della causale "FINE-LAV";
  • viene visualizzata la maschera di dettaglio della causale;
  • le impostazioni della causale si possono verificare in questo articolo Come rilevare la fine lavorazione di una Fase di un Ordine di produzione;
  • nei punti successivi sono descritte le impostazioni relative al prelievo materiali sulla causale;
  • posizionarsi nella scheda "IMPOSTAZIONI" nella sezione "Quantità materiali" dove devono essere presenti queste configurazioni:
    • "Modalità di versamento", questo parametro consente di selezionare la modalità di proposizione dei dati sulla maschera della lista materiali sulla rilevazione di fine lavorazione; le possibili opzioni sono:
      • "Ignora", il prelievo materiali non è consentito e il pulsante "LISTA MATERIALI" è disabilitato;
      • "Automatico", il prelievo materiali viene eseguito in automatico per i soli materiali previsti associati alla Fase dell'Odp; le quantità prelevate dei materiali sono calcolate in automatico in proporzione alle quantità prodotte. Il pulsante "LISTA MATERIALI" è disabilitato;
      • "Non proporre", il prelievo materiali è consentito e la maschera della lista materiali viene proposta vuota, è poi l'Operatore che la compila;
      • "Proponi a zero", il prelievo materiali è consentito e la maschera della lista materiali viene proposta con i materiali associati alla Fase dell'Odp, ma la quantità prelevata è pari a zero, è poi l'Operatore che la compila;
      • "Proponi valorizzato", il prelievo materiali è consentito e la maschera della lista materiali viene proposta con i materiali associati alla Fase dell'Odp e le quantità prelevate dei materiali sono calcolate in automatico in proporzione alle quantità prodotte;
    • "Causale di default", questo parametro consente di selezionare la Causale Materiale da associare ai singoli prelievi di ogni materiale, vedere in merito l'articolo Le Causali Materiali. Non si deve indicare una causale specifica, bensì una tipologia di Causale Materiale, tra le opzioni disponibili:
      • "Ignora", non viene proposto nessun tipo di causale;
      • "Consumo", viene proposta la causale di default associata al consumo;
      • "Scarto", viene proposta la causale di default associata allo scarto;
      • "Recupero", viene proposta la causale di default associata al recupero
        Le Causali Materiali di default in base al tipo si impostano in questo modo:
        1. nella pagina iniziale di Bravo MES premere sulla voce "configuration";
        2. premere sulla voce "COMPORTAMENTI" nel menù laterale di sinistra;
        3. la scheda "AUTOMAZIONI" posizionarsi nella sezione "Causali Materiali" dove sono presenti tre campi, uno per ogni tipologia, dove nei relativi campi è possibile selezionare una Causale Materiale. Nei dati di default di Bravo, per semplicità, sono presenti tre Causali Materiali, ognuna per ogni tipologia e con lo stesso nome della tipologia;
          Immagine02.png
        4. una volta impostate, premere sul pulsante "Aggiorna" per confermare;
      • se per esempio si imposta sulla causale di Consuntivazione il tipo "Consumo", il sistema verifica nei parametri dei "COMPORTAMENTI" la Causale Materiale associata per il "Consumo" e la propone nella lista del prelievo materiali durante la rilevazione di fine lavorazione;
  • premere sul pulsante "X" per chiudere l'anagrafica della causale.

Immagine01.png

Approfondimento

Per chi è al primo utilizzo di Bravo e lo sta facendo in modo indipendente con la versione Free, si consiglia di utilizzare le Causali di consuntivazione di default, che sono preconfigurate e pronte all'uso.
Per chi sta avviando l'utilizzo di Bravo con la consulenza di un Tecnico installatore di Bravo, si consiglia di seguire le indicazioni del proprio referente, per adattare al meglio la configurazione delle Causali di consuntivazione in base alle esigenze aziendali.
La modifica di una Causale di consuntivazione già in uso è un'operazione da eseguire con cautela e quando gli Operatori sono in stato di assente, le Macchine sono in stato di spente e non vi sono lavorazioni in corso, in pausa o sospese; questo per non compromettere la congruità delle rilevazioni registrate su Bravo Kiosk e Bravo IoT con le Causali di consuntivazione.

La maschera della lista materiali

La maschera della lista materiali è struttura come segue:

  • per ogni articolo è presente una riga padre di fabbisogno, con riportati il codice e la descrizione dell'articolo e la quantità prevista da prelevare e la relativa unità di misura. I dati di questa riga non sono modificabili;
  • per ogni articolo è presente una riga figlia di prelievo, con riportati la Causale Materiale, la quantità prelevata e la relativa unità di misura;
  • i pulsanti per scorrere le righe;
  • il pulsante "AZIONI" per accedere alle funzioni di editazione dei materiali;
  • il pulsante per variare la quantità sulla riga di prelievo materiale selezionata;
  • il pulsante per assegnare il lotto sulla riga di prelievo materiale selezionata;
  • il pulsante "SELEZIONA" per confermare i valori a video sulla lista materiali e ritornare sulla maschera della rilevazione.

Immagine03.png

Come eseguire su Bravo Kiosk una rilevazione di fine lavorazione su una Fase\Odp ed utilizzando la lista materiali

Nell'esempio è mostrata la sequenza di inserimento di una rilevazione di fine lavorazione per una Fase\Odp da parte di un Operatore su una Macchina su Bravo Kiosk.
In ordine si eseguono queste azioni:

  1. si seleziona l'Operatore;
  2. si indica la Causale di consuntivazione;
  3. vengono caricati in automatico la Fase\Odp e la Macchina su cui l'Operatore sta lavorando;
  4. con l'uso di una tastiera fisica o con l'uso del tastierino numerico virtuale è possibile dichiarare le quantità prodotte finite e\o di seconda scelta e\o di scarto;
  5. si preme sul pulsante "LISTA MATERIALI" per visualizzare la relativa maschera e gestire i dati di prelievo materiali;
  6. si conferma la lista materiali ritornando sulla maschera della rilevazione;
  7. si salva la rilevazione.

Una notifica conferma l'avvenuta registrazione della rilevazione.

BK_PM.gif

La rilevazione viene mostrata usando l'interfaccia del monitor touchscreen.
I pulsanti a video possono essere utilizzati premendoli con l'impiego di un monitor touchscreen oppure premendo i corrispondenti tasti funzione sulla tastiera, riportati su ogni pulsante (F1, F2 ...).
Si ricorda che la rilevazione può essere registrata anche inserendo i dati tramite l'impiego di un lettore barcode, smarcando i codici a barre stampati di identificativo Operatore e Causale di consuntivazione.

La lista materiali dispone di una serie di funzioni per agire sui prelievi di materiali.
Di seguito vengono mostrate le funzionalità disponibili

  • l'azione per duplicare una riga di prelievo materiale esistente, allo scopo per esempio di prelevare quantitativi dello stesso articolo con Causali Materiali distinte;

BK_01.gif

  • l'azione per aggiungere un prelievo materiale di un articolo non proposto nella lista materiali. Se l'articolo è gestito a lotto, durante l'inserimento viene richiesto anche di selezionare un lotto valido tra i disponibili dell'articolo;

BK_02.gif

  • l'azione per eliminare la riga di un prelievo materiale. Viene eliminata anche la relativa riga di fabbisogno del materiale;

BK_03.gif

  • l'azione per sostituire il prelievo di un articolo con un altro articolo, in caso per esempio di indisponibilità. Il sistema consente la sostituzione tra articoli solo se hanno la stessa unità di misura o nel caso abbiano unità di misura diverse, il sistema verifica se in anagrafica di uno dei due articoli c'è indicato un rapporto di conversione oppure se in anagrafica delle unità di misura è presente un rapporto di conversione. La verifica sui rapporti di conversione viene eseguita dal sistema con questo ordine. Se non è presente nessun rapporto di conversione valido tra le unità di misura dei due articoli, il sistema avverte l'Operatore con un messaggio che la sostituzione non è fattibile;

BK_04.gif

  • l'azione per rigenerare la lista materiali, questa funzione è utile qualora siano state apportate delle modifiche all'elenco materiali, come quantità variate, eliminate righe di prelievo o sostituiti articoli e poi l'Operatore si rende conto di aver commesso degli errori e desidera ripristinare la lista materiali proposta in origine;

BK_05.gif

Il prelievo di materiali gestiti a lotti

La gestione degli articoli a lotti consiste nei lotti che sono la designazione con numeri e/o lettere per identificare e tracciare una serie di prodotti identici che condividono determinate caratteristiche.
Gli articoli impiegati come materiali possono essere gestiti a lotti.
Se su Bravo un articolo è identificato come gestito a lotto, è possibile sulla lista materiali, dopo aver selezionato la riga di prelievo desiderata, premere sul pulsante "ASSEGNA LOTTO" per indicare o variare il lotto che viene riportato nella relativa colonna. 
Il sistema propone i lotti validi non scaduti presenti per ogni articolo.
Il lotto può essere indicato sugli articoli anche smarcando con il lettore barcode sul relativo badge precedentemente stampato.

BK_PL.gif

 

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

Powered by Zendesk