Sommario
Nell'articolo che segue viene spiegato cosa sono, come funzionano e qual'è lo scopo dei cronometri personalizzati configurabili sulle Causali di Consuntivazione di Bravo Kiosk.
Premessa
Per una corretta lettura di quanto di seguito illustrato, si consiglia di consultare prima gli articoli:
I cronometri personalizzati
Le Causali di Consuntivazione di Bravo Kiosk consentono di gestire la rilevazione diretta di vari tempi consuntivi, come per esempio: tempo presenza in azienda degli Operatori, tempo di accensione delle Macchine, tempo di lavorazione di Operatori e Macchine ...
Altri tempi invece vengono dedotti automaticamente dal sistema, per esempio il tempo di presenza di un Operatore meno il tempo di lavorazione dello stesso, determina il tempo in cui è stato in pausa.
Qualora l'azienda avesse necessità di monitorare direttamente la rilevazione di tipologie specifiche di tempi, diverse da quelle gestite a Standard, può ricorrere all'uso dei cronometri personalizzati.
In anagrafica delle Causali di Consuntivazione, nella scheda "IMPOSTAZIONI", è presente la sezione "Opzioni" dove ci sono quattro campi per i cronometri personalizzati:
- "Custom A";
- "Custom B";
- "Custom C";
- "Custom D".
Ogni cronometro può essere configurato con queste azioni:
- "Ignora", il cronometro non è gestito;
- "Avvia", il cronometro viene avviato, il sistema registrata la data\ora in cui il cronometro viene avviato;
- "Ferma", il cronometro viene fermato, il sistema calcola il tempo intercorso tra la data\ora di avvio e la data\ora di fermo, il tempo calcolato viene salvato;
- "Parziale", il cronometro viene fermato, il sistema calcola il tempo intercorso tra la data\ora di avvio e la data\ora di fermo, il tempo calcolato viene salvato e il cronometro viene avviato di nuovo; il sistema registra la nuova data\ora di avvio;
- "Riavvia", il cronometro viene fermato, il sistema non calcola il tempo intercorso tra la data\ora di avvio e la data\ora di fermo, il tempo non essendo calcolato non viene di conseguenza salvato e il cronometro viene avviato di nuovo; il sistema registra la nuova data\ora di avvio.
Quindi è possibile configurare per esempio che una Causale di Consuntivazione avvia il cronometro "Custom A" e un'altra causale fermi il cronometro, il sistema rileva il tempo intercorso tra le due rilevazioni e lo registra come tempo di cronometro "Custom A"; è poi l'utente che conosce il tipo di tempo che ha gestito con questo cronometro.
Per impostazione di default i cronometri personalizzati sono sempre disattivi.
Se si vuole gestire i cronometri personalizzati e si desidera ricevere supporto per configurarli in modo opportuno, è possibile rivolgersi al proprio Tecnico certificato di Bravo.
Commenti