Sommario
Nell'articolo che segue viene spiegata la funzione e come si utilizza la gestione della chiusura manuale degli Ordini di produzione su Bravo.
Come viene determinata la chiusura di una Fase di un Ordine di produzione?
Un Ordine di produzione (abbreviato Odp) ha una quantità prevista da produrre di un dato prodotto finito o semilavorato. Sull'Odp è indicata anche la quantità MTP, sigla che sta per Massimo Teorico Producibile. Inizialmente al lancio in produzione dell'Odp le due quantità sono uguali.
Un Odp può essere composto da una o più Fasi di lavorazione, dove sempre al lancio dell'Odp, per ognuna è indicata la stessa quantità da produrre e la stessa quantità MTP.
Vediamo un esempio:
Odp 25/000001 - Qta da produrre: 100 PZ - Qta MTP - 100 PZ
Fase 10 - Qta da produrre: 100 PZ - Qta MTP - 100 PZ
Fase 20 - Qta da produrre: 100 PZ - Qta MTP - 100 PZ
La Fase 10 viene lavorata su Bravo Kiosk registrando una rilevazione di inizio e di fine lavorazione, dove nel fine lavorazione viene indicata una quantità prodotta di 80 PZ e la Fase viene impostata con lo stato di terminata.
Risulta quindi che la quantità residua da produrre sulla Fase 10 è di 20 PZ e l'MTP sulla Fase 20 è di 80 PZ, perché le Fasi sono intese con lavorazioni in sequenza, quindi se sulla Fase 10 precedente sono stati prodotti 80 PZ, sulla Fase 20 successiva non è possibile produrre più degli 80 PZ prodotti sulla Fase precedente.
Ampliando i concetti sopra citati allo stato delle Fasi e allo stato dell'Odp, quando una Fase è in lavorazione viene impostata in stato di lavorazione appunto e come regola generale, quando vengono dichiarate su una Fase le quantità prodotte pari a quelle da produrre, allora la Fase viene impostata come terminata.
Quando l'ultima Fase di un Odp viene impostata come terminata, allora viene aggiornato automaticamente lo stato dell'Odp come terminato.
Quelle enunciate sopra con un esempio sono le regole generali di conteggio delle quantità prodotte, MTP e stato Fasi\Odp che gestisce il sistema.
Questi concetti vengono regolamentati dai parametri di seguito illustrati:
- nella pagina iniziale di Bravo MES premere sulla voce "configuration";
- premere sulla voce "PARAMETRI" nel menù laterale di sinistra;
- posizionarsi nella scheda "PARAMETRI";
- nel paragrafo "Quantità prodotte" è possibile selezionare come il sistema deve conteggiare le quantità prodotte per il raggiungimento delle quantità previste da produrre, le possibili opzioni sono:
- "Prodotti finiti", si conteggiano solo le quantità di prodotto buone dichiarate;
- "Prodotti finiti + seconda scelta", si conteggiano le quantità di prodotto buone e di seconda scelta dichiarate;
- "Prodotti finiti + seconda scelta + scarti", si conteggiano tutte le tipologie di versamenti di quantità prodotte: buone, di seconda scelta e di scarto;
- la scelta del tipo di conteggio è da valutare in base all'esigenza e al tipo di produzione che realizza l'azienda;
- impostata la scelta, premere sul pulsante "Aggiorna" in alto a destra per confermare;
- premere sul pulsante
per ritornare alla pagina iniziale di Bravo MES.
Altro parametro sulla produzione da conoscere:
- nella pagina iniziale di Bravo MES premere sulla voce "configuration";
- premere sulla voce "COMPORTAMENTI" nel menù laterale di sinistra;
- posizionarsi nella scheda "AUTOMAZIONI";
- nel paragrafo "Terminare ordini di produzione" è possibile selezionare la modalità di produzione che il sistema deve considerare, le possibili opzioni sono:
- "Consenti sovrapproduzione", è possibile dichiarare quantità prodotte maggiori rispetto a quelle previste da produrre sulle Fasi\Odp;
- "I prodotti finiti non devono superare la quantità MTP", la quantità dichiarata di prodotto buone non può superare la quantità MTP prevista da produrre;
- "I prodotti finiti + seconda scelta non devono superare la quantità MTP", la quantità dichiarata di prodotto buone insieme alla quantità di seconda scelta non può superare la quantità MTP prevista da produrre;
- "I prodotti finiti + seconda scelta + scarti non devono superare la quantità MTP", la quantità dichiarata di prodotto buone insieme alla quantità di seconda scelta e alla quantità di scarti non può superare la quantità MTP prevista da produrre;
- la scelta della modalità di termine degli Ordini di produzione è da valutare in base all'esigenza e al tipo di produzione che realizza l'azienda;
- impostata la scelta, premere sul pulsante "Aggiorna" in alto a destra per confermare;
- premere sul pulsante
per ritornare alla pagina iniziale di Bravo MES.
Nota bene
Questi parametri devono essere configurati prima di iniziare a consuntivare gli Ordini di produzione con Bravo Kiosk e Bravo IoT e se devono essere successivamente variati, lo si deve fare quando non vi sono lavorazioni in corso.
Cos'è e come si attiva la gestione manuale della chiusura Ordini di produzione
Come visto nei paragrafi precedenti Bravo per comportamento di base imposta automaticamente le Fasi in stato di terminate al raggiungimento delle quantità previste da produrre e sempre automaticamente imposta lo stato degli Ordini di produzione in terminato al raggiungimento delle quantità previste da produrre sull'ultima Fase.
Se l'azienda ha l'esigenza di gestire lo stato di avanzamento della produzione, potendo terminare Fasi e Ordini di produzione quando sono state prodotte quantità inferiori a quelle previste o superiori, oppure consuntiva le Fasi non in ordine sequenziale, ma in modo asincrono, si può avvalere di una funzionalità di chiusura manuale degli Ordini di produzione.
Con questa funzione attiva, le Fasi degli Ordini di produzione, una volta iniziata la lavorazione, rimangono sempre in stato di lavorazione, anche se le quantità previste da produrre vengono raggiunte.
Sono poi gli Operatori che rilevano un fine lavorazione sulle Fasi degli Ordini di produzione con una specifica Causale di Consuntivazione, che le imposta in stato di terminato.
Tale funzione si rileva utile per esempio per terminare Ordini di produzione per quantità inferiori se un cliente ha ridotto l'ordinativo richiesto oppure per dichiarare delle quantità prodotte maggiori rispetto al previsto per fare scorta di magazzino o integrare un ordine di un cliente che ha richiesto una quantità maggiore rispetto a quella iniziale.
Tale gestione è utile anche quando l'azienda non lavora in ordine sequenziale le Fasi e per esempio può terminare l'ultima Fase di un Odp, prima di avere lavorato delle Fasi intermedie, che altrimenti verrebbero chiuse prima di essere lavorate.
Per attivare il parametro generale preposto alla gestione della chiusura manuale degli Odp è sufficiente seguire queste indicazioni:
- nella pagina iniziale di Bravo MES premere sulla voce "configuration";
- premere sulla voce "COMPORTAMENTI" nel menù laterale di sinistra;
- posizionarsi nella scheda "AUTOMAZIONI" nella sezione "Terminare ordini di produzione";
- impostare la spunta sul parametro "Gestione manuale chiusura ordini (chiusure esplicite)";
- impostata la scelta, premere sul pulsante "Aggiorna" in alto a destra per confermare;
- premere sul pulsante
per ritornare alla pagina iniziale di Bravo MES.
Come impostare la Causale di Consuntivazione per terminare la Fasi degli Ordini di produzione
Per completare la configurazione della gestione della chiusura manuale Odp rimane da definire una Causale di Consuntivazione preposta alla chiusura delle Fasi degli Odp.
Seguire questi passaggi:
- nella pagina iniziale di Bravo MES premere sulla voce "configuration";
- premere sulla voce "CAUSALI" nel menù laterale di sinistra;
- censire una nuova Causale di Consuntivazione che abbia la stessa configurazione della causale di fine lavorazione descritta in questo articolo Come rilevare la fine lavorazione di una Fase di un Ordine di produzione. Si può valutare anche che la causale non consenta il versamento di quantità prodotte e il prelievo dei materiali, in questo modo la causale è preposta solamente ad impostare come terminate le Fasi;
- indicare un codice e una descrizione per la causale che la identifichino in modo univoco tra le causali censite;
- nell'anagrafica della causale, posizionarsi nella scheda "IMPOSTAZIONI" nella sezione "Opzioni";
- nel campo del riquadro "Gestione chiusura esplicita" è possibile impostare una di queste opzioni:
- "Ignora", la gestione della chiusura manuale Odp è disabilitata;
- "Per fase", quando con la corrente causale si registra una rilevazione su una Fase di un Ordine di produzione, la sola Fase viene impostata come terminata;
- "Per ordine", quando con la corrente causale si registra una rilevazione su una Fase qualsiasi di un Ordine di produzione, tutte le Fasi dell'Ordine di produzione e l'Ordine di produzione stesso, sono impostati come terminati;
- "Per commessa", quando con la corrente causale si registra una rilevazione su una Fase qualsiasi di un qualsiasi Ordine di produzione facente parte di un gerarchia di ordini raggruppati con la stessa Commessa, vengono terminate tutte le Fasi e tutti gli Ordini di produzione associati alla Commessa;
- impostata la scelta, premere sul pulsante "Aggiorna" in alto a destra per confermare;
- premere sul pulsante "X" in alto a sinistra per chiudere la maschera della causale;
- premere sul pulsante
per ritornare alla pagina iniziale di Bravo MES.
Come utilizzare la causale di chiusura manuale Ordini di produzione
Quando si deve chiudere manualmente la Fase di un Ordine di produzione oppure tutto l'Odp o tutti gli Odp legati da una Commessa, seguire queste indicazioni:
- eseguire su Bravo Kiosk una rilevazione di inizio lavorazione sulla Fase\Odp desiderata, come mostrato nell'articolo Come rilevare l'inizio lavorazione di una Fase di un Ordine di produzione;
- eseguire una rilevazione di chiusura manuale Odp con la causale preposta; la registrazione della rilevazione avviene come nel caso di un fine lavorazione, non viene data nessuna evidenza all'Operatore che si sta registrando una chiusura esplicita;
- al salvataggio della rilevazione, il tipo di chiusura esplicita impostato nella causale, viene immediatamente applicato, aggiornando lo stato delle Fasi e degli Odp interessati.
Nota bene
L'utilizzo della chiusura esplicita può comportare un aggiornamento massivo di molte anagrafiche Odp, come nel caso del tipo di chiusura "Per commessa", pertanto si suggerisce di porre attenzione all'utilizzo di questa gestione e a quando viene registrata la rilevazione di chiusura manuale Odp su Bravo Kiosk.
Commenti