Sommario
Nel presente articolo puoi approfondire l'argomento rilevazioni su Bravo Kiosk, andando a scoprire come è possibile arricchire con ulteriori informazioni testuali una rilevazione.
Premessa
Per una corretta comprensione di quanto di seguito illustrato, si deve avere prima consultato gli articoli:
- Cos'è Bravo Kiosk?;
- Gli strumenti di raccolta dati con Bravo Kiosk;
- Come configurare gli strumenti di raccolta dati: monitor touchscreen e lettore barcode;
- I concetti base della raccolta dati con Bravo;
- Come accedere a Bravo Kiosk;
- Le Causali di Consuntivazione.
Cosa sono gli Specificatori?
I fondamenti alla base della registrazione di rilevazioni con Bravo Kiosk e che siano registrate in tempo reale mentre l'Operatore e le Macchina stanno lavorando, in modo semplice, lineare e rapido.
Le principali informazioni che sono indicate in una rilevazione sono l'Operatore, la Macchina, il Task ed altre informazioni accessorie in base al tipo di rilevazione.
Oltre a questi dati, in alcuni casi, potrebbe essere utile riportare ulteriori informazioni di tipo testuali in una rilevazione, per avere annotazioni supplementari utili.
Pertanto sono stati ideati ed implementati gli Specificatori.
Gli Specificatori hanno una loro anagrafica dedicata, dove in sostanza una anagrafica Specificatore corrisponde ad una annotazione.
In questo modo è possibile valutare e censire una serie di annotazioni che è poi possibile richiamare ed indicare in una rilevazione.
Il sistema consente per ogni rilevazione in Bravo Kiosk di associare un solo Specificatore.
Come censire l'anagrafica di uno Specificatore?
Seguire queste indicazioni:
- accedere a Bravo MES;
- premere sulla voce "configuration";
- premere sulla voce "CAUSALI";
- premere sulla scheda "SPECIFICATORI";
- viene visualizzata la lista degli Specificatori censiti;
- premere sul pulsante "+ Nuovo Specificatore";
- indicare nel campo "Codice" un valore univoco per identificare lo Specificatore;
- nei campi "Nome" e "Descrizione" indicare il testo della nota\Specificatore;
- tramite l'interruttore "Abilitata" è possibile abilitare o disattivare l'anagrafica;
- premere sul pulsante "Salva" per salvare l'anagrafica oppure premere sul pulsante "Salva ed aggiungi un altro" per salvare l'anagrafica e procedere subito dopo all'inserimento di un nuovo Specificatore;
- premere sul pulsante
per ritornare sulla pagina iniziale di Bravo MES.
Come abilitare l'inserimento di un Specificatore in base alla Causale di Consuntivazione
L'inserimento di uno Specificatore in una rilevazione è in funzione delle relative configurazioni scelte in anagrafica di una Causale di Consuntivazione.
Richiamare l'anagrafica di una Causale di consuntivazione e posizionarsi nella scheda "SPECIFICATORI":
- nel campo "Inserimento specificatore" è possibile selezionare la modalità di inserimento:
- "Opzionale", lo Specificatore può essere indicato oppure no; l'inserimento è facoltativo;
- "Obbligatorio", l'inserimento dello Specificatore è obbligatorio e fino a quando non viene inserito non è possibile salvare la rilevazione;
- "Obbligatorio in presenza di Seconda Scelta", l'inserimento dello Specificatore è obbligatorio sono se nella rilevazione è stata dichiarata una quantità prodotta di Seconda Scelta, in questo caso lo Specificatore viene utilizzato per fornire un'informazione sul perché del versamento di Secondo Scelta;
- "Obbligatorio in presenza di Scarti", l'inserimento dello Specificatore è obbligatorio sono se nella rilevazione è stata dichiarata una quantità prodotta di Scarti, in questo caso lo Specificatore viene utilizzato per fornire un'informazione sul perché del versamento di Scarti;
- "Obbligatorio in presenza di Scarti o Seconda Scelta", l'inserimento dello Specificatore è obbligatorio sono se nella rilevazione è stata dichiarata una quantità prodotta di Scarti o di Seconda Scelta, in questo caso lo Specificatore viene utilizzato per fornire un'informazione sul perché del versamento di Scarti o di Seconda Scelta;
- impostando la spunta sul parametro "Abilita tutti gli specificatori" sulla rilevazione con la corrente causale è possibile indicare un qualsiasi Specificatore. Questo campo è impostato per default come abilitato. Se il parametro viene disabilitato, allora sulla rilevazione è possibile indicare uno Specificatore scelto tra quelli presenti nella griglia sotto;
- tramite i pulsanti "Aggiungi" e "Rimuovi" è possibile inserire e togliere Specificatori associati alla causale corrente;
- completata la configurazione, premere sul pulsante "Aggiorna" in alto a destra per confermare;
- premere sul pulsante "X" in alto a sinistra per chiudere la maschera della causale.
Come indicare uno Specificatore in una rilevazione su Bravo Kiosk
Su Bravo Kiosk, durante l'inserimento di una rilevazione, prima di salvarla, premere sul pulsante "AZIONI" e poi premere sul pulsante "INSERISCI SPECIFICATORE", selezionare lo Specificatore desiderato e premere sul pulsante "SELEZIONA".
Lo Specificatore selezionato viene mostrato sulla rilevazione che poi è possibile registrare.
Come digitare una nota direttamente in rilevazione su Bravo Kiosk
Oltre alla funzionalità degli Specificatori, Bravo Kiosk consente anche di digitare direttamente una nota su una rilevazione.
Per inserire la nota di tipo testo si deve inserire la rilevazione e poi premere sul pulsante "AZIONI" e dopo sul pulsante "AGGIUNGI NOTA".
Viene visualizzata una maschera per digitare il testo della nota, è possibile farlo utilizzando la tastiera virtuale oppure la tastiera fisica.
Premendo sul pulsante con la spunta, la nota viene inserita e si può proseguire con l'inserimento ed il salvataggio della rilevazione.
Sono previste entrambe le modalità di inserimento con Specificatori e con nota, perché ognuna offre dei vantaggi: gli Specificatori consentono di censire un'anagrafica di annotazioni e si possono rapidamente indicare in una rilevazione, invece le note sono a testo libero e quindi offrono flessibilità di inserimento annotazioni.
Le due funzionalità non si escludono a vicenda, quindi in una rilevazione è possibile indicare sia uno Specificatore che una nota libera, offrendo all'Operatore i vantaggi di entrambe le modalità e il dettaglio massimo per inserire ulteriori informazioni nelle rilevazioni.
Nota
Lo Specificatore e il testo della nota libera sono modificabili fino a quando non viene salvata la rilevazione. E' sufficiente ripetere le rispettive azioni di inserimento per poterle variare.
Commenti