Segui

I Marcatori per la stampa etichette su Bravo kiosk

Sommario

Nel corso del presente articolo è possibile apprendere cosa sono i Marcatori di Bravo e cosa consentono di gestire in funzione delle stampa etichette per lavorazioni su Macchine IoT.

Premessa

Parte delle parametrizzazioni relative ai Marcatori descritte di seguito devono essere fornite da cui si è occupato dell'installazione e configurazione delle stampanti nelle rete aziendale.

Cosa sono i Marcatori?

I Marcatori consentono agli Operatori di stampare delle etichette di vario tipo direttamente durante la fase di produzione. È possibile interfacciare Bravo con la stampante desiderata, definire la stampa delle etichette da utilizzare e i relativi dati che devono essere riportati nella stampa. 
La gestione dei Marcatori è attiva solamente per le Macchine IoT.

Come si configurano i Marcatori?

Prima di procedere alla configurazione, prova ed utilizzo dei Marcatori, è obbligatorio che le relative stampanti siano state installate e configurate nella rete aziendale.
Per configurare i Marcatori seguire queste indicazioni:

  1. accedere a Bravo MES;
  2. premere sulla voce "configuration";
  3. premere sulla voce "DISPOSITIVI";
  4. posizionarsi nella scheda "MARCATORI";
  5. nel campo "Stato funzionalità" selezionare una tra queste opzioni:
    • "Disabilitato", la gestione è disabilita; 
    • "In configurazione", la funzione è in configurazione e non ancora abilitata;
    • "Abilitato", la funzione è abilitata; può essere visualizzato successivamente all'utente un'ulteriore messaggio di conferma per abilitare la gestione;
  6. premere sul pulsante "+ Crea nuovo marcatore";
  7. nella scheda di inserimento selezionare nel campo "Produttore" un produttore del sistema di stampa e il relativo driver di stampa nel campo "Integrazione". Un produttore può avere più driver di stampa;
  8. in base al produttore ed integrazione selezionati, nella sezione "CONNESSIONE E PARAMETRI" viene chiesto di inserire ulteriori dati di configurazione da compilare;
    Immagine01.png
  9. nella scheda "UNITÀ" si indicano le stampanti fisiche, dove si possono inserire più unità specificando questi dati per ognuna:
    • "ALIAS", è un parametro che si può scegliere liberamente, per identificare lato Bravo l'unità che si sta definendo;
    • "NOME SERVER", è il nome in rete della stampante;
    • "MACCHINA", si deve associare alla stampante una Macchina;
    • "POSIZIONE", si può verificare che in una stessa linea di produzione vi possono essere più stampanti, pertanto con questo dato è possibile definire l'ordine di posizionamento fisico delle stampanti nel reparto di produzione;
  10. nella scheda "LAYOUT" rappresenta il modello di etichetta che ogni unità può stampare. Una unità può avere più layout. Si devono definire questi dati:
    • "Nome layout", è il nome a libera scelta per identificare su Bravo il layout;
    • "Nome Server", è il nome specifico delle etichette disponibili;
    • "Dati collegati", nelle etichette vi sono possono essere dei dati statici e vi possono essere anche dei dati dinamici, come per esempio la data di produzione o di scadenza.
      Questa sezione consente di definire i dati dinamici, indicando quanto segue:
      • "ENTITÀ", selezionare l'entità\anagrafica di Bravo da dove prendere i dati;
      • "PROPRIETÀ", selezionare il dato dell'entità;
      • "VARIABILE SERVER", variabile sul modello dell'etichetta che deve essere passato da Bravo alla stampante;
      • "ALIAS", è un nome a libera scelta lato Bravo per identificare ogni riga che viene definita dall'utente;
      • "COMPORTAMENTO", premendo sul pulsante "Imposta...", che si abilita solo in funzione dell'entità selezionata, è possibile definire un'azione personalizzata per il dato. Per esempio per le entità di tipo data è possibile definire dei comportamenti che il sistema deve seguire, ottenendo come nel caso di data di scadenza la possibilità di definire una regola personalizzata che estende la data di scadenza di x giorni. Per il comportamento personalizzato viene chiesta conferma di applicazione all'utente al momento della stampa. Il comportamento definisce anche il limite di selezione valori per l'utente;
  11. premendo sul pulsante "Stampa una prova su unità" è possibile eseguire una stampa di prova per verificare che tutte le impostazioni siano corrette. Seguire le istruzioni a video per indicare i dati richiesti e completare la stampa di prova;
  12. premere sul pulsante "Aggiungi" per aggiungere il layout;
  13. premere sul pulsante "Aggiungi marcatore";
  14. premere sul pulsante Pulsante Home.png per ritornare alla pagina iniziale di Bravo MES.

Approfondimento 

Alla versione di Bravo 4.1.2 i produttori configurabili sono:

  • Markem-Imaje con driver CoLOS;
  • Videojet con driver CLARiNET.

Altri produttori e relativi driver possono essere aggiunti in successive versioni di Bravo.

Come associare i Marcatori agli articoli da produrre?

Quando le configurazioni di stampa delle etichette con i Marcatori, descritte nel paragrafo precedente, sono state definite, è necessario associare i Marcatori alle Distinte base; così il sistema per ogni prodotto finito o semilavorato è in grado di sapere che modello di stampa etichette deve utilizzare e in quale Macchina/stampante.
Seguire questi passaggi:

  1. accedere a Bravo Desktop;
  2. richiamare una alla volta le anagrafiche delle Distinte base per cui si devono accorciare i Marcatori di stampa etichette;
  3. andare in stato di modifica di una anagrafica Distinta base;
  4. selezionare la Fase desiderata e visualizzare la relativa maschera di dettaglio di modifica;
  5. posizionarsi nella scheda "Parametri Fase/Macchina";
  6. premere sul pulsante di inserimento nuova riga;
  7. selezionare la Macchina;
  8. premere sul pulsante "MODIFICA MARCATORE";
  9. selezionare per ogni unità presente il layout di stampa;
  10. premere sul pulsante "SALVA";
  11. premere sul pulsante "SALVA" per salvare le modifiche alla Distinta base;
  12. premere sul pulsante "Chiudi" per chiudere la maschera della Distinta base.

Ripetere le azioni riportate sopra per ogni Distinta base per cui si devono definire i Marcatori di stampa.
Quando poi vengono generati gli Ordini di produzione da Distinte base che hanno definiti i parametri dei Marcatori, queste informazioni vi sono riportate automaticamente sulle Fasi e si possono visionare e all'occorrenza anche modificare dall'anagrafica dell'Ordine di produzione.

Immagine02.png

Come stampare le etichette con i Marcatori?

Seguire queste indicazioni:

  1. accedere a Bravo Kiosk;
  2. premere sul pulsante "RACCOLTA DATI";
  3. selezionare l'Operatore;
  4. premere sulla voce "LAVORAZIONE SU MACCHINE COLLEGATE";
  5. selezionare la Macchine IoT desiderata;
  6. avviare un Task per la Fase di un Ordine di produzione;
  7. posizionarsi sulla scheda "MARCATORI";
  8. vengono mostrati i Marcatori previsti e i parametri predisposti;
    Immagine04.png
  9. i pulsanti freccia verso destra e sinistra consentono di navigare tra i Marcatori;
  10. per esempio in un parametro di tipo data, premendo sul pulsante con il simbolo di calendario, è possibile visualizzare la maschera relativa al comportamento personalizzato definito per il Marcatore, così l'utente può selezionare l'azione desiderata e variare il dato proposto per il parametro;
    Immagine03.png
  11. premendo sul pulsante "Avvia Task" i parametri dei Marcatori vengono inviati alle stampanti così come sono definiti a video;
  12. la stampa delle etichette viene eseguita.

 

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

Powered by Zendesk