Sommario
Nel corso di questo articolo viene illustrato come configurare in anagrafica di una Macchina IoT le impostazioni necessarie per interpretare i segnali ricevuti da uno Scada Server e registrare su Bravo Desktop una rilevazione di versamento delle quantità prodotte sulla Macchina.
Premessa
Per una corretta consultazione del presente articolo occorre prima leggere gli articoli:
- "Come configurare un Alleantia Scada Server su Bravo Manufacturing"
- "Come configurare i servizi di raccolta dati da Alleantia Scada Server"
- "Come configurare una Macchina IoT"
- "Come accendere una Macchina IoT"
- "Come iniziare la lavorazione su una Macchina IoT"
NOTA BENE: le configurazioni indicate nel presente articolo sono di esempio e potrebbero differire in base alle Macchine IoT presenti in azienda, in base alla configurazione degli Scada Server e in funzione ai risultati che si desidera ottenere.
Come configurare la Regola di versamento quantità prodotte su una Macchina IoT
Di seguito viene spiegato come configurare una Macchina IoT in modo che alla ricezione del segnale di versamento delle quantità prodotte sulla Macchina, questo inneschi la generazione automatica di una rilevazione di versamento quantità prodotte sulla Macchina su Bravo Manufacturing.
Per configurare i parametri necessari a rilevare il versamento delle quantità prodotte su una Macchina IoT seguire le indicazioni sotto riportate:
- andare nella voce di menù in [Risorse > Macchine > Macchine];
- eseguire un doppio clic con il tasto sinistro del mouse in un punto qualsiasi della riga relativa all'anagrafica Macchina che si desidera visualizzare; per approfondimenti su come censire l'anagrafica di una Macchina consultare l'articolo: "Come creare una Macchina";
- premere sul pulsante "Modifica"
;
- verificare che sia impostata la spunta sul campo "Questa macchina è connessa IoT";
- posizionarsi nella scheda "Configurazione IoT";
- premere sul pulsante "Aggiungi"
posto in alto a destra della griglia;
- indicare un "Codice" e un "Nome" per identificare la regola, i valori sono a libera scelta dell'utente;
- indicare nel campo "Scada Server Alleantia" l'anagrafica dello Scada Server censita in precedenza, vedere in merito l'articolo: "Come configurare un Alleantia Scada Server su Bravo Manufacturing";
- indicare nel campo "Priorità" il valore che identifica l'ordine con cui la Regola viene eseguita nell'elenco delle Regole definite;
- premere sul pulsante "Aggiungi"
posto sul riquadro di sinistra "Condizioni";
- selezionare sul campo "Dispositivo" il nome del dispositivo collegato allo Scada Server;
- selezionare sul campo "Gruppo" il raggruppamento di misure per il dispositivo selezionato;
- selezionare sul campo "Misura di input" il nome della misura del dispositivo;
- nel campo "Operatore" selezionare il tipo di controllo da eseguire per la misura di input;
Nell'immagine sopra è indicato di verificare la misura del dispositivo relativa all'accensione della Macchina, questa misura può assumere i valori "Vero" (Macchina accesa) o "Falso" (Macchina spenta) e nella condizione è impostato di verificare quando questa misura assume il valore "Vero" (Macchina accesa).; - premere sul pulsante "Salva" per confermare le impostazioni della Condizione;
- se necessario ripetere i passi dal 10 al 15 per inserire altre Condizioni;
Nell'immagine sopra è indicato di verificare la misura del dispositivo relativa alla lavorazione sulla Macchina, questa misura può assumere i valori "Vero" (Macchina che lavora) o "Falso" (Macchina che termina di lavorare) e nella condizione è impostato di verificare quando questa misura assume il valore "Vero" (Macchina che lavora).
Nell'immagine sopra è indicato di verificare la misura del dispositivo relativa al contatore delle quantità prodotte, questa misura è di tipo numerico e indica le quantità prodotte, nella condizione è impostato di verificare quando questa misura cambia di valore.
Nell'immagine sopra è indicato di verificare la misura del dispositivo relativa al contatore delle quantità prodotte, questa misura è di tipo numerico e indica le quantità prodotte, nella condizione è impostato di verificare quando questa misura assume un valore maggiore di zero.
Con l'inserimento di queste quattro Condizioni, la Regola verifica che la Macchina sia accesa, in lavorazione e che vengono prodotte delle quantità; - premere sul pulsante "Aggiungi"
posto sul riquadro di destra "Azioni";
- selezionare il tipo di azione: "Rilevazione Bravo";
- indicare un "Codice" e un "Nome" per identificare l'Azione, i valori sono a libera scelta dell'utente;
- indicare nel campo "Causale" la causale di consuntivazione per rilevare le quantità prodotte sulla Macchina, la causale è stata precedentemente creata in [Consuntivazione > Gestioni Causali > Causali di consuntivazione], per le impostazioni della causale consultare il documento "Causale di consuntivazione di versamento quantità prodotte su Macchina IoT" in allegato al presente articolo;
- nel campo "Tipo attività" impostare la voce su "Lavorazione";
- indicare nel campo "Priorità" il valore che identifica l'ordine con cui l'Azione viene eseguita nell'elenco delle Azioni definite;
- impostare sul campo "Quantità Prodotti" la voce "Da dispositivo (differenziale)" ed indicare nei campi posti a lato: il dispositivo, il gruppo di misure e la misura che indica le quantità prodotte;
- impostare i campi "Quantità Seconda Scelta" e "Quantità Scarti" la voce "Manuale" e nei campi a lato indicare il numero zero;
- impostare tutti gli altri campi relativi alla rilevazione sulla voce "Automatico";
Ogni parametro può essere settato con uno di questi valori:- "Automatico" -> viene indicato nella rilevazione il valore presente nella Causale di consuntivazione o desunto dal sistema sulla base della rilevazione;
- "Da dispositivo" -> viene indicato nella rilevazione il valore ricevuto dalla misura del dispositivo dello Scada Server;
- "Da dispositivo (differenziale)" -> viene indicato nella rilevazione il valore ricevuto dalla misura del dispositivo dello Scada Server, il valore viene determinato come differenza tra il valore attuale e quello precedente;
- "Manuale" -> viene indicato nella rilevazione il valore indicato dall'utente sull'Azione;
- premere sul pulsante "Salva" per confermare le impostazioni dell'Azione;
- se necessario ripetere i passi dal 17 al 26 per inserire altre Azioni;
- premere sul pulsante "Salva" per confermare le impostazioni della Regola;
- confermare il messaggio di avviso visualizzato e come indicato, se il servizio Bravo Alleantia Poller risulta avviato, occorre riavviarlo, vedere in merito l'articolo "Come configurare i servizi di raccolta dati da Scada Server";
- premere sul pulsante "Salva"
per confermare le impostazioni.
Approfondimenti
- I pulsanti
consentono rispettivamente di modificare ed eliminare le righe selezionate di Regole, Condizioni ed Azioni.
- Se il dispositivo collegato allo Scada Server comunica anche segnali relativi a quantità versate di Seconda Scelta e\o Scarti, seguendo le indicazioni riportate sopra, si possono creare delle specifiche Regole sulla Macchina IoT per interpretare i segnali e generare le rilevazioni di versamento quantità anche di Seconda Scelta e\o Scarti.
- Il prelievo delle quantità dei materiali in proporzione alle quantità prodotte versate può avvenire automaticamente sulle rilevazioni generate, in base alle impostazioni della Causale di consuntivazione impostata nell'Azione della Regola; la Causale di esempio indicata nel documento in allegato al presente articolo è impostata per prelevare anche le quantità di materiali associati all'Odp\Fase o Cucitura che si lavora sulla Macchina IoT.
Esempio di versamento quantità prodotte su una Macchina IoT
Di seguito viene mostrato un esempio di versamento quantità prodotte su una Macchina IoT.
(premere sul pulsante in basso a destra del riquadro per visualizzare a tutto schermo)
Articoli correlati:
- "La raccolta dati di consuntivo da Macchine IoT"
- "La raccolta dati di consuntivo incompleti da Macchine IoT"
Commenti