Segui

I superpoteri di Bravo Connector

Sommario

La sincronizzazione dei dati di consuntivo di produzione tra Bravo Manufacturing e i gestionali Mago4 e Mago.Net è arricchita da una gamma di funzioni avanzate che semplificano ed esaltano il processo di scambio dati tra i software.
Grazie a queste funzioni l'uso di Bravo Connector agli utenti risulta più agevole e con un ritorno di vantaggi in termini di tempi ridotti di elaborazione e completezza informazioni.
Nel corso del presente articolo vengono descritte nel dettaglio le funzioni avanzate di Bravo Connector.

Immagine8.png

 

Immagine5.png Le funzioni avanzate di Bravo Connector

Nei paragrafi che seguono sono descritte le impostazioni e come funziona ciascuna delle funzioni avanzate di Bravo Connector:

 

Immagine1.png Come sincronizzare le quantità prodotte di seconda scelta e scarto

Gli strumenti di raccolta dati di consuntivo di produzione di Bravo Manufacturing consentono di dichiarare quantità prodotte buone, di seconda scelta e di scarto.
Queste tipologie di quantità prodotte vengono sincronizzate con il Bravo Connector sui gestionali Mago4 e Mago.Net, indipendentemente se è presente o meno il Bravo Agent.
Le quantità di seconda scelta e di scarto per default sono movimentate nel modulo Magazzino di Mago4/Mago.Net con lo stesso codice articolo usato per le quantità prodotte buone.
Bravo Connector è in grado di sincronizzare e quindi movimentare sul Magazzino di Mago4/Mago.Net le quantità di seconda scelta e di scarto anche con codici articoli differenti da quello usato per le quantità prodotte buone.
Tale comportamento si rileva utile per le aziende che desiderano tracciare a magazzino i quantitativi di secondo scelta e scarti con codici articoli specifici per qualificare queste tipologie ed individuarle a magazzino velocemente.

Sincronizzazione con Mago4

In una installazione di Mago4, con o senza Bravo Agent, il settaggio di codici articolo per movimentare le quantità di seconda scelta e scarto si esegue in anagrafica dell'articolo da produrre sull'Ordine di produzione, nella scheda "Produzione", impostando la spunta sui campi "Abilitato" ed indicando nei rispettivi campi il codice articolo precedentemente censito per ciascuna tipologia.
Il codice articolo può essere anche lo stesso per entrambe le tipologie.

Immagine9.png

Se l'azienda non rileva le quantità di seconda scelta o di scarto oppure non vuole tracciarle con un codice articolo specifico, non è necessario impostare i suddetti campi.

Sincronizzazione con Mago.Net

In una installazione di Mago.Net con Bravo Agent, il settaggio del codice articolo per movimentare le quantità di seconda scelta si esegue in anagrafica dell'articolo da produrre sull'Ordine di produzione, nella scheda "Parametri Bravo" indicando nel campo "Codice di Seconda Scelta" il codice articolo censito in precedenza.
Questa configurazione non è attuabile su Mago.Net senza Bravo Agent e non è disponibile per le quantità prodotte di scarto.

Immagine10.png

Come da indicazioni sopra riportate, se lo si desidera è possibile personalizzare i codici articoli di movimentazione a magazzino per le quantità di seconda scelta in anagrafica di ciascun articolo di prodotto finito che si produce con Ordini di produzione.
Dopo aver eseguito le impostazioni sugli articoli di Mago4/Mago.Net al resto pensa a tutto Bravo Connector durante il processo di sincronizzazione!

 

Immagine7.png Come sincronizzare una rilevazione modificata già sincronizzata

Si consideri il caso in cui una rilevazione di fine lavorazione è stata già sincronizzata tramite il Bravo Connector su Mago4/Mago.Net.
Successivamente la rilevazione sincronizzata viene modificata su Bravo Manufacturing con la modalità descritta in questo articolo Come eseguire manutenzioni sulle rilevazioni di consuntivazione, per esempio le quantità prodotte in rilevazione sono state indicate in modo errato dalla Matricola e vengono corrette.
Nell'esempio proposto i dati della rilevazione sono stati già sincronizzati con Mago4/Mago.Net e le quantità prodotte sono state modificate su Bravo Manufacturing e di conseguenza non coincidono con quelle sincronizzate sul gestionale.
Come si può riportare la modifica anche sul gestionale?
Semplicissimo! Si apre il Bravo Connector che rileva in automatico la modifica apportata alla rilevazione già sincronizzata e la propone di nuovo in coda come da sincronizzare!
Si avvia la sincronizzazione e i dati nel gestionale vengono aggiornati sostituendo i precedenti con i nuovi!
Quantità prodotte, quantità prelevate di materiali, tempi lavorati e altre informazioni, possono essere sincronizzate di nuovo sul gestionale in caso di manutenzioni su rilevazioni di Bravo Manufacturing già sincronizzate!

 

Immagine4.png Come sincronizzare una rilevazione di una lavorazione già terminata sul gestionale

Il processo di avanzamento della produzione si basa sul concetto che le Fasi degli Ordini di produzione vengono impostate nello stato di "Terminato" al raggiungimento delle quantità prodotte pari a quelle previste da produrre. Quando sull'ultima Fase di un Ordine di produzione vengono consuntivate tutte le quantità previste da produrre, lo stato dell'Ordine di produzione viene impostato su "Terminato".
Si possono verificare casi su Bravo Manufacturing in cui le Fasi vengono riaperte, impostate in stato di "Lavorazione" ed eseguite ulteriori consuntivazioni. Oppure ci possono essere delle modifiche sulle rilevazioni registrate, come descritto nel paragrafo precedente.
Questi dati vengono poi sincronizzati con il Bravo Connector su Mago4/Mago.Net.
Trattandosi di dati da sincronizzare su Fasi o Ordini di produzioni già in stato di "Terminato", la sincronizzazione per default non viene eseguita e viene segnalato un errore causato dallo stato di "Terminato" che impedisce ulteriori consuntivazioni di dati.
Si può rilevare utile attivare un parametro di Bravo Agent su Mago4/Mago.Net che si trova in [Bravo Agent > Bravo Agent > Tabelle > Parametri e Procedure > Parametri] e si chiama "Elaborare anche ordini terminati (riapre - elabora - richiude)".

Immagine11.png

Attivando questo parametro i dati sincronizzati per Fasi e Ordini di produzione terminati sul gestionale vengono comunque elaborati.
Invece se questo parametro non è abilitato, l'utente su Mago4/Mago.Net deve utilizzare le funzioni del gestionale per riaprire le Fasi e gli Ordini di produzione terminati, sincronizzare i dati con Bravo Connector e poi terminare nuovamente se necessario le Fasi e gli Ordini di produzione sul gestionale.
Attivare il parametro significa semplificare la sincronizzazione nei casi di Fasi e Ordini di produzione già terminati, non abilitarlo significa avere un flusso più articolato, ma disporre di un maggiore controllo sui nuovi dati di consuntivo che vengono sincronizzati per Fasi e Ordini di produzione già terminati e determinare se è corretto o meno che vengano sincronizzati.
La scelta di attivare o meno il parametro deve essere valutata sulla base del flusso produttivo dell'azienda.

 

Immagine6.png Come terminare le lavorazioni con la Chiusura esplicita

Bravo Manufacturing e Mago4/Mago.Net per comportamento di base impostano automaticamente le Fasi in stato di "Terminato" al raggiungimento delle quantità previste da produrre e sempre automaticamente impostano lo stato degli Ordini di produzione in "Terminato" al raggiungimento delle quantità previste da produrre sull'ultima Fase.
Se l'azienda ha l'esigenza di gestire lo stato di avanzamento della produzione, potendo terminare Fasi e Ordini di produzione quando sono state prodotte quantità inferiori a quelle previste o superiori, si può avvalere di una funzionalità denominata "Chiusure esplicite" di Bravo Manufacturing.
Questa funzione consente di eseguire una rilevazione di fine lavorazione sulle Fasi degli Ordini di produzione, che determina l'impostazione dello stato di "Terminato", anche se le quantità previste da produrre non sono state equiparate.
Tale funzione si rileva utile per esempio per terminare Ordini di produzione per quantità inferiori se un cliente ha ridotto l'ordinativo richiesto oppure per dichiarare delle quantità prodotte maggiori rispetto al previsto per fare scorta di magazzino o integrare un ordine di un cliente che ha richiesto una quantità maggiore rispetto a quella iniziale.

Attivare le Chiusure esplicite richiede giusto il tempo della configurazione di una Causale di consuntivazione su Bravo Desktop.
Si crea una una Causale di consuntivazione simile ad una causale di fine lavorazione, impostando un parametro in più nella scheda "Opzioni".

Immagine12.png

Le Chiusure esplicite sono attive impostando nel relativo campo uno dei seguenti valori:

  • "Per Fase": quando con la corrente causale si registra una rilevazione su una Fase di un Ordine di produzione, la sola Fase viene impostata come terminata;
  • "Per ordine": quando con la corrente causale si registra una rilevazione su una Fase qualsiasi di un Ordine di produzione, tutte le Fasi dell'Ordine di produzione e l'Ordine di produzione stesso, sono impostati come terminati;
  • "Per commessa": quando con la corrente causale si registra una rilevazione su una Fase qualsiasi di un qualsiasi Ordine di produzione facente parte di un gerarchia di ordini raggruppati con la stessa Commessa, vengono terminate tutte le Fasi e tutti gli Ordini di produzione associati alla Commessa.

Le Chiusure esplicite sono disattive impostando il valore "Ignora".

Le Chiusure esplicite possono essere sincronizzate con Bravo Connector su Mago4/Mago.Net, è sufficiente impostare la causale di consuntivazione con Chiusura esplicita nei parametri dello strumento; per approfondimenti consultare l'articolo Come si configura Bravo Connector per Mago4 nel paragrafo "Passo 3".
Il dato viene sincronizzato insieme agli altri dati di consuntivo di produzione e produce i medesimi effetti descritti poco fa per Bravo Manufacturing, anche su Mago4/Mago.Net, con le stesse identiche modalità.

NOTA BENE

Le Chiusure esplicite si possono sincronizzare con Bravo Connector su Mago4/Mago.Net solo se su questi è attivo il Bravo Agent (vedere articolo Architettura di Bravo Connector).

 

Articoli correlati

 

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

Powered by Zendesk